Tracciabilità dei rifiuti urbani

La tecnologia in ambito di controllo e tracciabilità rifiuti urbani prone soluzioni sempre più performanti per migliorare la raccolta differenziata.

GESTIONE RACCOLTA DIFFERENZIATA TECNOLOGIA RFID

Questo è considerato il sistema più efficiente e completo controllo di tutte le operazioni di deposito, ritiro e dismissione, a partire dagli utenti fino ad arrivare ali operatori nella gestione rifiuti urbani, tramite automazione.

La Nuova Sarmaplastik grazie alla tecnologia RFID tecnologia propone una soluzione snella ed efficace che possiamo riassumere brevemente in 4 fasi:

  1. Ogni sacchetto e contenitore posseggono un microchip identificativo RFID associato ad un utente/cittadino dal Comune di residenza.
  2. Tramite le antenne RFID installate nei veicoli della raccolta, vengono identificati automaticamente i rifiuti.
  3. Un server centrale elaborerà tutti i dati della raccolta in tempo reale.
  4. Grazie a questi dati, si potranno emettere Bollette personalizzate, calcolate in base ai consumi medi effettuati da ogni cittadino.

Questo processo permette di migliorare i tempi delle operazioni di prelievo dei rifiuti, grazie ad un’accurata geolocalizzazione dei mezzi utilizzati tariffazione puntuale ed agevolata per ogni utente,  identificazione di eventuali irregolarità da parte di utenti e/o operatori.

Scarica il Pdf!

 

 

 

 

Riciclo Materiali

La Sarmaplastik investe molte energie nel riciclaggio interno della plastica per ottenere nuovo materiale da reimmettere nel processo produttivo.

Questa fase di produzione, non è oggi solo un importante passo da compiere per adempiere al proprio sistema valoriale, oppure una filosofia aziendale ma un processo importantissimo di produzione.

Nella nostra azienda “tutto si trasforma” e niente viene rilasciato come materiale di scarto, puramente inutile ed inquinante.

Nuova legge sacchetti per ortofrutta e alimenti

Il 1° gennaio 2018 è entrata in vigore la nuova legge sui sacchetti per ortofrutta che dovranno essere biodegradabili e compostabili. La legge conferma anche le regole per gli shopper monouso biodegradabili per asporto merci.

I sacchetti leggeri utilizzati per imbustare la frutta e la verdura venduta sfusa, i prodotti da forno, pesce, carne ed in generale tutta la gastronomia che si acquista al banco nei supermercati, dovranno essere biodegradabili e compostabili, aventi contenuto minimo di materia prima rinnovabile non inferiore al 40% (Standard UNI CEN/TS 16640)

Certificati Vinçotte OK-Compost

rispettando così lo standard internazionale UNI EN 13432.

La Nuova Sarmaplastik produce questo tipo di materiali e promuove anche i sacchi biodegradabili personalizzati con il brand.